martedì 31 ottobre 2017

ᑕᗩᑭITᗩᑎI ᖇOᔕᗩᑎEᖇO: ᐯᗩᒪEᖇIO ᗰᗩᒍO

ǫᴜᴇsᴛᴀ sᴇʀᴀ "ᴄᴀᴘɪᴛᴀɴɪ ʀᴏsᴀɴᴇʀᴏ" ᴠɪ ᴘᴀʀʟᴇʀà ᴅɪ ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ ᴍᴀᴊᴏ, ᴜɴᴏ ᴅᴇɪ ᴄᴀᴘɪᴛᴀɴɪ ᴘɪù ʀᴀᴘᴘʀᴇsᴇɴᴛᴀᴛɪᴠɪ ᴇ ᴅɪ ᴍᴀɢɢɪᴏʀ ᴛᴀssᴏ ᴛᴇᴄɴɪᴄᴏ ᴄʜᴇ ɪʟ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴀʙʙɪᴀ ᴍᴀɪ ᴀɴɴᴏᴠᴇʀᴀᴛᴏ ᴛʀᴀ ʟᴇ ᴘʀᴏᴘʀɪᴇ ғɪʟᴀ. ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ ɴᴀsᴄᴇ ᴀᴅ ᴏʀᴛᴏɴᴀ, ɪɴ ᴘʀᴏᴠɪɴᴄɪᴀ ᴅɪ ᴄʜɪᴇᴛɪ, ɪʟ 27 ɴᴏᴠᴇᴍʙʀᴇ ᴅᴇʟ 1952 ᴇ ɴᴇʟʟᴀ ᴘʀᴏᴘʀɪᴀ ᴄᴀʀʀɪᴇʀᴀ ᴄᴏʟʟᴇᴢɪᴏɴᴀ 74 ᴘʀᴇsᴇɴᴢᴇ ᴄᴏɴ 2 ɢᴏʟ ɪɴ sᴇʀɪᴇ ᴀ, 275 ᴀʀʀɪᴄᴄʜɪᴛᴇ ᴅᴀ 16 ʀᴇᴛɪ ɪɴ sᴇʀɪᴇ ʙ ᴇ 93 ɢᴇᴛᴛᴏɴɪ ɪɴ ᴄ ᴄᴏɴ 3 ᴍᴀʀᴄᴀᴛᴜʀᴇ ᴀʟ sᴜᴏ ᴀᴛᴛɪᴠᴏ. ʟᴀ sᴜᴀ ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴀ ɪɴ ᴍᴀɢʟɪᴀ ʀᴏsᴀ sɪ ᴇᴠᴏʟᴠᴇ ɪɴ 2 ᴅɪғғᴇʀᴇɴᴛɪ ᴍᴏᴍᴇɴᴛɪ: ɪʟ ᴘʀɪᴍᴏ, ᴅᴜʀᴀᴛᴏ ʙᴇɴ 4 ᴀɴɴɪ, ᴅᴀʟ 1974 ᴀʟ 1978 (ǫᴜɪɴᴅɪ ɢɪᴏᴠᴀɴɪssɪᴍᴏ, ᴀᴘᴘᴇɴᴀ ᴠᴇɴᴛɪᴅᴜᴇɴɴᴇ ᴅɪ ᴏᴛᴛɪᴍᴇ ᴘʀᴏsᴘᴇᴛᴛɪᴠᴇ) ᴇᴅ ɪʟ sᴇᴄᴏɴᴅᴏ, ᴅᴀʟ 1983 ᴀʟ 1986, (ᴄᴀʟᴄɪᴀᴛᴏʀᴇ ɢɪà ᴀғғᴇʀᴍᴀᴛᴏ) ʀɪᴄʜɪᴀᴍᴀᴛᴏ ᴀ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴘᴇʀ ᴅᴀʀᴇ ᴜɴ ᴄᴏɴᴛʀɪʙᴜᴛᴏ ᴅɪ ᴄʟᴀssᴇ ᴇᴅ ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴀ ᴀᴅ ᴜɴᴀ sǫᴜᴀᴅʀᴀ ᴄʜᴇ sᴏɢɴᴀᴠᴀ ɪʟ ʀɪᴛᴏʀɴᴏ ɴᴇʟʟᴀ ᴍᴀssɪᴍᴀ sᴇʀɪᴇ ᴅᴏᴘᴏ ᴛᴀɴᴛɪ ᴀɴɴɪ. ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ ᴍᴀᴊᴏ è sᴛᴀᴛᴏ ᴍᴏʟᴛᴏ ᴀᴘᴘʀᴇᴢᴢᴀᴛᴏ ᴇ ʀɪsᴘᴇᴛᴛᴀᴛᴏ ᴅᴀʟʟᴀ ᴛɪғᴏsᴇʀɪᴀ ᴘᴀʟᴇʀᴍɪᴛᴀɴᴀ ᴘᴇʀᴄʜé ᴄᴏɴsɪᴅᴇʀᴀᴛᴏ ᴅᴀ ǫᴜᴇsᴛᴀ ᴘᴇʀsᴏɴᴀɢɢɪᴏ sᴄʜɪᴇᴛᴛᴏ ᴇ sɪɴᴄᴇʀᴏ, ᴜɴᴏ ᴄʜᴇ ɴᴏɴ ʟᴇ ᴍᴀɴᴅᴀᴠᴀ ᴀ ᴅɪʀᴇ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴀ ɴᴇssᴜɴᴏ. ᴍᴀᴊᴏ ᴇʀᴀ ᴜɴ ᴜᴏᴍᴏ ᴠᴇʀᴏ ɪɴ ᴍᴇᴢᴢᴏ ᴀʟ ᴄᴀᴍᴘᴏ, ᴘʀɪᴍᴀ ɪɴ ᴄᴀʙɪɴᴀ ᴅɪ ʀᴇɢɪᴀ ᴇ ᴘᴏɪ ɴᴇʟ ʀᴜᴏʟᴏ ᴅɪ ʟɪʙᴇʀᴏ; ᴄᴀᴘᴀᴄᴇ ᴅɪ ᴘʀᴇɴᴅᴇʀᴇ ᴘᴇʀ ᴍᴀɴᴏ ʟᴀ sǫᴜᴀᴅʀᴀ ɴᴇɪ ᴍᴏᴍᴇɴᴛɪ ᴘɪù ᴅᴜʀɪ ᴇ ᴛʀᴀsᴄɪɴᴀʀʟᴀ ᴄᴏɴ sé. ғɪɢᴜʀᴀᴛᴇᴠɪ ᴄʜᴇ ʀɪᴜsᴄì ᴀ sᴜsᴄɪᴛᴀʀᴇ ʟᴇ ɢᴇʟᴏsɪᴇ ᴅᴇʟ ᴛɪғᴏ ɴᴀᴘᴏʟᴇᴛᴀɴᴏ ᴀғғᴇʀᴍᴀɴᴅᴏ ᴄʜᴇ ᴍᴀɪ ɴᴇssᴜɴᴏ sᴛᴀᴅɪᴏ ɢʟɪ ᴀᴠᴇssᴇ ᴍᴇssᴏ ɪ ʙʀɪᴠɪᴅɪ ᴀᴅᴅᴏssᴏ ᴄᴏᴍᴇ ʟᴀ ғᴀᴠᴏʀɪᴛᴀ, ɴᴇᴘᴘᴜʀᴇ ɪʟ sᴀɴ ᴘᴀᴏʟᴏ ᴘᴇʀᴄʜé... <<…ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ è sᴇᴍᴘʀᴇ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ!!>>. ᴍᴀᴊᴏ ʜᴀ ʀᴀᴄᴄᴏʟᴛᴏ ᴛᴀɴᴛᴏ ɴᴇʟ ᴄᴏʀsᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ᴘʀᴏᴘʀɪᴀ ᴄᴀʀʀɪᴇʀᴀ ᴍᴀ ᴀᴠʀᴇʙʙᴇ ᴘᴏᴛᴜᴛᴏ ᴏᴛᴛᴇɴᴇʀᴇ ᴍᴏʟᴛᴏ ᴅɪ ᴘɪù ᴠɪsᴛᴇ ʟᴇ ɪɴᴅɪsᴄᴜssᴇ ǫᴜᴀʟɪᴛà ᴄʜᴇ ʟᴏ ᴠɪᴅᴇʀᴏ ᴘʀᴏᴛᴀɢᴏɴɪsᴛᴀ ɴᴇʟʟᴀ ᴍᴀssɪᴍᴀ sᴇʀɪᴇ, ᴀ ɴᴀᴘᴏʟɪ, ɴᴇʟ ғᴏɴᴅᴀᴍᴇɴᴛᴀʟᴇ ʀᴜᴏʟᴏ ᴅɪ ʀᴇɢɪsᴛᴀ, ʀᴀʀᴏ ᴇᴅ ᴀᴘᴘʀᴇᴢᴢᴀᴛᴏ ᴄᴏsí ᴛᴀɴᴛᴏ ᴅᴀ ᴇssᴇʀᴇ ᴀᴅᴅɪʀɪᴛᴛᴜʀᴀ ᴘʀᴇᴍɪᴀᴛᴏ ᴄᴏɴ ᴜɴ ʀᴀʀɪssɪᴍᴏ "9" ɪɴ ᴘᴀɢᴇʟʟᴀ ᴅᴀ ǫᴜᴇʟ ᴅᴏᴍᴇɴɪᴄᴏ ᴄᴀʀʀᴀᴛᴇʟʟɪ, ɢɪᴏʀɴᴀʟɪsᴛᴀ ᴅᴇʟ "ʀᴏᴍᴀ" ᴅɪ ɴᴀᴘᴏʟɪ, ɴᴏɴᴄʜé ғᴜᴛᴜʀᴀ ɢʀᴀɴᴅᴇ ғɪʀᴍᴀ ᴅᴇʟʟᴀ “ɢᴀᴢᴢᴇᴛᴛᴀ ᴅᴇʟʟᴏ sᴘᴏʀᴛ”, ᴅᴇʟ “ᴄᴏʀʀɪᴇʀᴇ ᴅᴇʟʟᴏ sᴘᴏʀᴛ” ᴇ ᴅᴇʟ “ɢᴜᴇʀɪɴ sᴘᴏʀᴛɪᴠᴏ”, ᴀʟʟᴏʀǫᴜᴀɴᴅᴏ ᴄᴏɴsᴇɴᴛí ᴀʟ sᴜᴏ ɴᴀᴘᴏʟɪ ᴅɪ ᴀɴᴅᴀʀᴇ ᴀᴅ ᴇsᴘᴜɢɴᴀʀᴇ sᴀɴ sɪʀᴏ ᴄᴏɴᴛʀᴏ ᴜɴ ᴍɪʟᴀɴ ᴄʜᴇ ᴅɪ ʟì ᴀ ᴘᴏᴄᴏ sɪ sᴀʀᴇʙʙᴇ ᴀʟᴜʀᴇᴀᴛᴏ ᴄᴀᴍᴘɪᴏɴᴇ ᴅ’ɪᴛᴀʟɪᴀ, ɢʀᴀᴢɪᴇ ᴀᴅ ᴜɴ ɢʀᴀɴ ɢᴏʟ ᴅɪ ᴛᴇsᴛᴀ ɪɴ ᴛᴜғғᴏ ᴇ ᴀᴅ ᴜɴᴀ ᴘʀᴇsᴛᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴀ ɪɴᴄᴏʀɴɪᴄɪᴀʀᴇ. ʟᴀ ɴᴏsᴛʀᴀ ɪɴᴛᴇʀᴠɪsᴛᴀ ɪɴɪᴢɪᴀ ɪɴ ᴍᴀɴɪᴇʀᴀ ᴜɴ ᴘᴏ' ᴛʀᴀᴜᴍᴀᴛɪᴄᴀ ᴘᴇʀ ᴄʜɪ sᴄʀɪᴠᴇ. ᴀʟʟᴜᴅᴇɴᴅᴏ ᴀʟʟᴀ sᴇᴄᴏɴᴅᴀ ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʟᴇʀᴍɪᴛᴀɴᴀ (ǫᴜᴇʟʟᴀ ᴅɪ ᴛʀᴇ ᴀɴɴɪ ɴᴇɪ ᴘʀɪᴍɪ ᴀɴɴɪ 80) ɪɴ ᴘʀᴀᴛɪᴄᴀ ɪʟ ᴘᴇʀɪᴏᴅᴏ ᴘʀᴇsᴏ ɪɴ ᴇsᴀᴍᴇ ᴍᴀɢɢɪᴏʀᴍᴇɴᴛᴇ ᴅᴀ ǫᴜᴇsᴛᴀ ʀᴜʙʀɪᴄᴀ, ᴇsᴏʀᴅɪsᴄᴏ ᴄᴏɴ ᴜɴ ɢʀᴀᴠᴇ ᴇʀʀᴏʀᴇ, ᴅᴇʟ ᴛᴜᴛᴛᴏ ɪɴ ʙᴜᴏɴᴀ ғᴇᴅᴇ, ᴄʜɪᴇᴅᴇɴᴅᴏ ᴀ ᴍᴀᴊᴏ ᴄᴏᴍᴇ ᴘᴏᴛᴇʀ ʀɪᴀssᴜᴍᴇʀᴇ ɪɴ ᴘᴏᴄʜᴇ ᴘᴀʀᴏʟᴇ ʟᴀ sᴜᴀ <<ᴛʀɪᴇɴɴᴀʟᴇ>> ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴀ ɪɴ ᴍᴀɢʟɪᴀ ʀᴏsᴀ. ᴄᴀᴘɪsᴄᴏ sᴜʙɪᴛᴏ ᴄʜᴇ ᴅᴀʟʟ'ᴀʟᴛʀᴏ ᴄᴀᴘᴏ ᴅᴇʟ ᴛᴇʟᴇғᴏɴᴏ ᴠɪ è ᴜɴᴀ ᴘᴇʀsᴏɴᴀ ᴍᴏʟᴛᴏ ᴅɪʀᴇᴛᴛᴀ ᴍᴀ ᴀɴᴄʜᴇ ᴘᴀʀᴇᴄᴄʜɪᴏ ᴀᴘᴘᴀssɪᴏɴᴀᴛᴀ ᴇᴅ ᴏʀɢᴏɢʟɪᴏsᴀ ᴘᴇʀᴄʜé ᴛɪᴇɴᴇ sᴜʙɪᴛᴏ ᴀ ᴘʀᴇᴄɪsᴀʀᴍɪ ᴄʜᴇ... << …ᴍᴀᴄᴄʜè ᴛʀᴇ ᴀɴɴɪ! sᴏɴᴏ sᴛᴀᴛɪ sᴇᴛᴛᴇ!! ɴᴏɴ sᴄʜᴇʀᴢɪᴀᴍᴏ!!>>. ᴄɪ ᴄᴀᴘɪᴀᴍᴏ sᴜʟ ᴘᴇʀᴄʜé ᴅɪ ǫᴜᴇsᴛᴏ ʟᴀᴘsᴜs ᴇ ᴘʀᴏsᴇɢᴜɪᴀᴍᴏ ʟᴀ ɴᴏsᴛʀᴀ ʙᴇʟʟᴀ ᴄᴏɴᴠᴇʀsᴀᴢɪᴏɴᴇ. ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ʙᴇʟʟᴀ, ᴘᴇʀᴄʜé ʀᴀᴄᴄᴏɢʟɪᴇʀᴇ ʟᴇ ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴇ ᴅɪ ᴜɴ "ᴘᴇᴢᴢᴏ" ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪssɪᴍᴏ ᴅɪ ǫᴜᴇɢʟɪ ᴀɴɴɪ è sᴛᴀᴛᴏ, ᴘᴇʀ ᴍᴇ, ᴍᴏᴛɪᴠᴏ ᴅɪ ɢʀᴀɴᴅᴇ sᴏᴅᴅɪsғᴀᴢɪᴏɴᴇ: <<ᴀ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ғᴜɪ ᴀᴄᴄᴏʟᴛᴏ ᴄᴏɴ ɢʀᴀɴᴅᴇ ᴄᴀʟᴏʀᴇ. ɪ ᴛɪғᴏsɪ ᴅᴇʟʟᴀ ғᴀᴠᴏʀɪᴛᴀ ᴍɪ ғᴇᴄᴇʀᴏ sᴇɴᴛɪʀᴇ ᴀ ᴄᴀsᴀ ᴇ ʟ'ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʟᴇʀᴍɪᴛᴀɴᴀ ʀᴀᴘᴘʀᴇsᴇɴᴛò, ᴘᴇʀ ᴍᴇ, ᴜɴ ᴍᴏᴍᴇɴᴛᴏ ᴍᴏʟᴛᴏ ᴍᴀ ᴍᴏʟᴛᴏ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛᴇ ᴅᴇʟʟᴀ ᴍɪᴀ ᴄᴀʀʀɪᴇʀᴀ. ᴀʀʀɪᴠᴀɪ ɪɴ ᴜɴ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴀᴘᴘᴇɴᴀ ʀᴇᴅᴜᴄᴇ ᴅᴀʟʟᴀ ғɪɴᴀʟᴇ ᴅɪ ᴄᴏᴘᴘᴀ ɪᴛᴀʟɪᴀ ᴘᴇʀsᴀ, ᴄᴏᴍᴇ ᴘᴜʀᴛʀᴏᴘᴘᴏ sᴀᴘᴘɪᴀᴍᴏ, ᴄᴏɴᴛʀᴏ ɪʟ ʙᴏʟᴏɢɴᴀ ᴇ ǫᴜᴇʟʟ'ᴀɴɴᴏ ᴄɪ ʀɪᴛʀᴏᴠᴀᴍᴍᴏ ᴀ ʟᴏᴛᴛᴀʀᴇ ᴘᴇʀ ʟᴀ ᴘʀᴏᴍᴏᴢɪᴏɴᴇ ɪɴ ᴀ. ɪʟ ᴘʀᴇsɪᴅᴇɴᴛᴇ ʙᴀʀʙᴇʀᴀ ᴀᴠᴇᴠᴀ ᴀʟʟᴇsᴛɪᴛᴏ ᴜɴᴀ ɢʀᴀɴ ʙᴇʟʟᴀ sǫᴜᴀᴅʀᴀ sᴘᴇɴᴅᴇɴᴅᴏ ᴘᴀʀᴇᴄᴄʜɪᴏ ᴇ ɴᴏɪ ᴀɴᴅᴀᴍᴍᴏ ғᴏʀᴛᴇ ᴘᴇʀ ᴛᴜᴛᴛᴏ ɪʟ ᴄᴀᴍᴘɪᴏɴᴀᴛᴏ sᴀʟᴠᴏ ᴄᴀʟᴀʀᴇ ғɪsɪᴄᴀᴍᴇɴᴛᴇ ɴᴇʟʟᴇ ᴜʟᴛɪᴍᴇ 10 ᴘᴀʀᴛɪᴛᴇ ᴇ ᴘᴇʀᴅᴇʀᴇ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ʟ'ᴜʟᴛɪᴍᴀ, ɪɴ ᴛʀᴀsғᴇʀᴛᴀ ᴀ ᴄᴀᴛᴀɴᴢᴀʀᴏ. ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ǫᴜᴇʟʟᴀ ᴄʜᴇ ʀᴀᴘᴘʀᴇsᴇɴᴛò ᴜɴ ᴠᴇʀᴏ ᴇ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ sᴘᴀʀᴇɢɢɪᴏ ᴘʀᴏᴍᴏᴢɪᴏɴᴇ ʟᴀ ᴘᴇʀᴅᴇᴍᴍᴏ ᴘᴇʀ 1-0 ᴄᴏɴ ɴᴏsᴛʀᴀ ᴇɴᴏʀᴍᴇ ᴅᴇʟᴜsɪᴏɴᴇ>>. ᴄᴏʟɢᴏ, sᴇᴘᴘᴜʀ ᴀ ᴅɪsᴛᴀɴᴢᴀ ᴅɪ ᴏʟᴛʀᴇ 40 ᴀɴɴɪ, ʟᴀ ɢʀᴀɴᴅᴇ ᴀᴍᴀʀᴇᴢᴢᴀ ʀɪᴍᴀsᴛᴀ ɴᴇʟ ᴄᴜᴏʀᴇ ᴅɪ ǫᴜᴇsᴛ'ᴜᴏᴍᴏ, ᴅɪ ǫᴜᴇsᴛᴏ ᴇx ᴄᴀʟᴄɪᴀᴛᴏʀᴇ ᴅɪ ᴜɴ ᴘᴇʀɪᴏᴅᴏ ɪɴ ᴄᴜɪ ɪʟ ᴄᴀʟᴄɪᴏ ᴇʀᴀ ᴅᴀᴠᴠᴇʀᴏ ᴛᴜᴛᴛ'ᴀʟᴛʀᴀ ᴄᴏsᴀ ʀɪsᴘᴇᴛᴛᴏ ᴀᴅ ᴏɢɢɪ... ɪɴ ᴄᴜɪ ɪʟ ᴄᴀʟᴄɪᴏ ᴇʀᴀ ᴘᴀssɪᴏɴᴇ, ᴇʀᴀ ᴄᴀʀᴀᴛᴛᴇʀᴇ, ᴇʀᴀ ɢʀᴀɴᴅᴇ sᴀᴄʀɪғɪᴄɪᴏ, ᴇʀᴀ ᴀɴᴄʜᴇ ᴘᴏᴇsɪᴀ. ᴍᴀᴊᴏ ᴄᴏɴᴛɪɴᴜᴀ ᴀ ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛᴀʀᴍɪ: <<ɴᴇʟ ᴍɪᴏ sᴇᴄᴏɴᴅᴏ ᴀʀʀɪᴠᴏ ᴀ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴛʀᴏᴠᴀɪ ᴜɴᴀ sɪᴛᴜᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴄᴏᴍᴘʟᴇᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ᴅɪᴠᴇʀsᴀ ʀɪsᴘᴇᴛᴛᴏ ᴀʟ ᴘᴇʀɪᴏᴅᴏ ᴘʀᴇᴄᴇᴅᴇɴᴛᴇ. ɪʟ ᴘʀᴇsɪᴅᴇɴᴛᴇ, ɪʟ ᴘᴏᴠᴇʀᴏ ʀᴏʙᴇʀᴛᴏ ᴘᴀʀɪsɪ, ᴀᴠᴇᴠᴀ ᴀʟʟᴇsᴛɪᴛᴏ ǫᴜᴇʟʟᴀ sǫᴜᴀᴅʀᴀ ᴄᴏɴ ᴅɪғғɪᴄᴏʟᴛà ᴇ ᴀʟ ᴛᴇʀᴍɪɴᴇ ᴅɪ ǫᴜᴇʟʟ'ᴀɴɴᴏ ʀᴇᴛʀᴏᴄᴇᴅᴇᴍᴍᴏ ɪɴ sᴇʀɪᴇ ᴄ1>>. ᴘᴇʀ ᴅᴏᴠᴇʀᴇ ᴅɪ ᴄʀᴏɴᴀᴄᴀ ʀɪᴄᴏʀᴅᴏ ᴄʜᴇ ǫᴜᴇʟʟᴀ ғᴜ ᴜɴᴀ sᴛᴀɢɪᴏɴᴇ ᴀssᴏʟᴜᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ɪɴᴄᴏᴍᴘʀᴇɴsɪʙɪʟᴇ ᴛᴀɴᴛ'è ᴄʜᴇ ᴀᴅ ᴜɴ ᴄᴇʀᴛᴏ ᴘᴜɴᴛᴏ ᴅᴇʟ ᴄᴀᴍᴘɪᴏɴᴀᴛᴏ ǫᴜᴇʟ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ sɪ ᴇʀᴀ ʀɪᴛʀᴏᴠᴀᴛᴏ ᴀʟ ǫᴜᴀʀᴛᴏ ᴘᴏsᴛᴏ ɪɴ ᴄʟᴀssɪғɪᴄᴀ ᴘᴇʀ ᴘᴏɪ ᴘʀᴇᴄɪᴘɪᴛᴀʀᴇ ɪɴᴇsᴏʀᴀʙɪʟᴍᴇɴᴛᴇ ғɪɴᴏ ᴀʟ ǫᴜᴀʀᴛ'ᴜʟᴛɪᴍᴏ ᴄʜᴇ sɪɢɴɪғɪᴄò ʀᴇᴛʀᴏᴄᴇssɪᴏɴᴇ. ᴀ ᴅɪsᴘᴇᴛᴛᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ᴘʀᴏᴘʀɪᴀ sᴛᴏʀɪᴀ ᴇ ᴅᴇʟ ᴍᴇʀᴄᴀᴛᴏ ᴄʜᴇ ᴀᴠʀᴇʙʙᴇ ᴘᴏᴛᴜᴛᴏ ᴀɴᴄᴏʀᴀ sғʀᴜᴛᴛᴀʀᴇ, ᴅᴀ ɢʀᴀɴ ᴄᴏɴᴅᴏᴛᴛɪᴇʀᴏ ǫᴜᴀʟ'ᴇʀᴀ, ᴍᴀᴊᴏ sᴄᴇʟsᴇ ᴅɪ ʀᴇsᴛᴀʀᴇ ᴘᴇʀ ʀɪᴘᴏʀᴛᴀʀᴇ ɪʟ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ɪɴ sᴇʀɪᴇ ᴄᴀᴅᴇᴛᴛᴀ. ᴄᴏsì ᴀᴄᴄᴀᴅᴅᴇ ᴇ ʟᴜɪ ᴍɪsᴇ ʟᴀ ᴘʀᴏᴘʀɪᴀ ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴀ ᴇᴅ ɪʟ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴄᴀʀɪsᴍᴀ ᴀ ᴅɪsᴘᴏsɪᴢɪᴏɴᴇ ᴅɪ ᴜɴᴀ ғᴏʀᴍᴀᴢɪᴏɴᴇ ɢɪᴏᴠᴀɴᴇ ᴍᴀ ʙᴇɴ ᴀssᴏʀᴛɪᴛᴀ. ғᴜ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴀʟʟ'ɪɴɪᴢɪᴏ ᴅɪ ǫᴜᴇʟ ᴄᴀᴍᴘɪᴏɴᴀᴛᴏ ᴄʜᴇ ɪʟ ɴᴏsᴛʀᴏ ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ ғᴜ ᴘʀᴏᴍᴏssᴏ ᴄᴀᴘɪᴛᴀɴᴏ ᴍᴀɴᴛᴇɴᴇɴᴅᴏ ʟᴀ ғᴀsᴄɪᴀ ᴀʟ ʙʀᴀᴄᴄɪᴏ ᴘᴇʀ 2 sᴛᴀɢɪᴏɴɪ ᴅɪ ғɪʟᴀ. ɪʟ ᴄᴀʟᴄɪᴏ è sᴘᴏʀᴛ ᴄɪɴɪᴄᴏ, sɪ sᴀ, ᴇ sᴘᴇssᴏ ʀɪsᴘᴇᴄᴄʜɪᴀ ʟ'ᴀɴᴅᴀᴍᴇɴᴛᴏ ᴅᴇʟʟᴀ ᴠɪᴛᴀ ᴅɪ ᴜɴ ᴜᴏᴍᴏ: ᴍᴏᴍᴇɴᴛɪ sᴛʀᴀᴏʀᴅɪɴᴀʀɪᴀᴍᴇɴᴛᴇ ʙᴇʟʟɪ ᴍᴀ ᴀɴᴄʜᴇ sɪᴛᴜᴀᴢɪᴏɴɪ ᴅᴀ ᴄᴀɴᴄᴇʟʟᴀʀᴇ ᴛᴏᴛᴀʟᴍᴇɴᴛᴇ ᴅᴀʟʟᴀ ᴘʀᴏᴘʀɪᴀ ᴇsɪsᴛᴇɴᴢᴀ. ᴛᴏʀɴᴀᴛᴏ ɪɴ ʙ, ɪʟ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴅᴇʟ ɴᴇᴏᴘʀᴇsɪᴅᴇɴᴛᴇ ᴍᴀᴛᴛᴀ ɴᴏɴ sɪ ᴅᴇsᴛʀᴇɢɢɪᴀ ʙᴇɴɪssɪᴍᴏ ɪɴ ғᴀsᴇ ᴅɪ ᴍᴇʀᴄᴀᴛᴏ ᴇ sᴏғғʀᴇ ᴍᴀʟᴇᴅᴇᴛᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ʀɪᴜsᴄᴇɴᴅᴏsɪ ᴀ sᴀʟᴠᴀʀᴇ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴀʟʟ'ᴜʟᴛɪᴍᴀ ɢɪᴏʀɴᴀᴛᴀ. ᴍᴀ ᴄɪò ɴᴏɴ ʙᴀsᴛᴀ. sᴜɪ ʀᴏsᴀ sɪ ᴀʙʙᴀᴛᴛᴇ ʟᴀ sᴄᴜʀᴇ ᴅᴇʟ ᴄᴀʟᴄɪᴏsᴄᴏᴍᴍᴇssᴇ ᴇ ᴘᴀʀᴇᴄᴄʜɪ ᴜᴏᴍɪɴɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴏsᴀ ᴠᴇɴɢᴏɴᴏ ᴄᴏɪɴᴠᴏʟᴛɪ. ᴍᴀᴊᴏ ᴠɪᴇɴᴇ sǫᴜᴀʟɪғɪᴄᴀᴛᴏ ᴘᴇʀ 3 ᴀɴɴɪ ᴍᴇᴛᴛᴇɴᴅᴏ ᴄᴏsì ғᴏʀᴢᴀᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ғɪɴᴇ ᴀᴅ ᴜɴᴀ ᴄᴀʀʀɪᴇʀᴀ ᴄʜᴇ ᴍᴇʀɪᴛᴀᴠᴀ ᴅ'ᴇssᴇʀ ᴄʜɪᴜsᴀ ɪɴ ᴍᴀɴɪᴇʀᴀ ᴛᴏᴛᴀʟᴍᴇɴᴛᴇ ᴅɪᴠᴇʀsᴀ. è ǫᴜᴇsᴛᴏ ɪʟ ᴍᴏᴍᴇɴᴛᴏ ᴘɪù ᴛʀɪsᴛᴇ, ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛᴀᴛᴏᴍɪ ᴄᴏsì ᴅᴀ ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ: <<sɪ ᴛʀᴀᴛᴛò ᴅɪ ᴜɴ'ɪɴɢɪᴜsᴛɪᴢɪᴀ ɢɪɢᴀɴᴛᴇsᴄᴀ. ғᴜɪ ᴘᴜɴɪᴛᴏ ᴘᴇʀ ᴜɴᴀ sᴏʀᴛᴀ ᴅɪ ʀᴇsᴘᴏɴsᴀʙɪʟɪᴛà ᴏɢɢᴇᴛᴛɪᴠᴀ: ɪ ɢɪᴜᴅɪᴄɪ sᴏsᴛᴇɴᴇᴠᴀɴᴏ ᴄʜᴇ, ᴇssᴇɴᴅᴏ ɪʟ ᴄᴀᴘɪᴛᴀɴᴏ, ɴᴏɴ ᴘᴏᴛᴇᴠᴏ ɴᴏɴ ᴇssᴇʀᴇ ᴀ ᴄᴏɴᴏsᴄᴇɴᴢᴀ ᴅɪ ᴛᴜᴛᴛᴏ ᴄɪò ᴄʜᴇ ғᴜ ᴄᴏᴍʙɪɴᴀᴛᴏ ᴅᴀ ᴀʟᴄᴜɴɪ ᴍɪᴇɪ ᴄᴏᴍᴘᴀɢɴɪ ᴅɪ ᴀʟʟᴏʀᴀ. ɪɴ ʀᴇᴀʟᴛà ɴᴏɴ ɴᴇ sᴀᴘᴇᴠᴏ ᴅᴀᴠᴠᴇʀᴏ ɴᴜʟʟᴀ!! ᴄᴀᴍᴍɪɴᴀᴠᴏ ɪɴ ᴄɪᴛᴛà ᴀ ᴛᴇsᴛᴀ ᴀssᴏʟᴜᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ᴀʟᴛᴀ, ɴᴏɴ ᴀᴠᴇɴᴅᴏ ɴᴜʟʟᴀ ᴅᴀ ʀɪᴍᴘʀᴏᴠᴇʀᴀʀᴇ ᴀ ᴍᴇ sᴛᴇssᴏ, ᴇ ʟᴀ ɢᴇɴᴛᴇ ᴘᴇʀ sᴛʀᴀᴅᴀ ɴᴏɴ ᴍɪ ᴀᴛᴛᴀᴄᴄò, ᴅɪ ғᴀᴛᴛᴏ, ᴍᴀɪ. ғᴜɪ ɢɪᴜᴅɪᴄᴀᴛᴏ ɪɴ ᴍᴏᴅᴏ ᴍᴇsᴄʜɪɴᴏ ᴇ sᴏᴍᴍᴀʀɪᴏ ᴅᴀʟʟᴀ sᴛᴀᴍᴘᴀ ᴄʜᴇ ɪɴ ǫᴜᴇɪ ɢɪᴏʀɴɪ sᴄɪᴜᴘò ғɪᴜᴍɪ ᴅɪ ɪɴᴄʜɪᴏsᴛʀᴏ sᴜʟ sᴏᴛᴛᴏsᴄʀɪᴛᴛᴏ sᴀʟᴠᴏ ɴᴏɴ ғᴀʀᴇ ᴀʟᴄᴜɴ ᴄᴇɴɴᴏ ǫᴜᴀɴᴅᴏ ғᴜɪ ʀɪᴀʙɪʟɪᴛᴀᴛᴏ ᴇ ᴠᴇɴɴᴇ ғᴜᴏʀɪ ᴄʜᴇ, ᴅᴀᴠᴠᴇʀᴏ, ɪᴏ ɴᴏɴ ᴇʀᴏ sᴛᴀᴛᴏ ᴍɪɴɪᴍᴀᴍᴇɴᴛᴇ ᴀ ᴄᴏɴᴏsᴄᴇɴᴢᴀ ᴅɪ ǫᴜᴇɪ "ɢɪʀɪ" sᴛʀᴀɴɪ. ʀɪᴍᴀsɪ ʀɪsᴇɴᴛɪᴛᴏ ᴘᴇʀ ᴘᴀʀᴇᴄᴄʜɪᴏ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴄᴏɴ ʟᴀ sᴛᴀᴍᴘᴀ, ᴄᴀᴛᴇɢᴏʀɪᴀ ᴄʜᴇ ɴᴏɴ ᴇʀᴀ sᴛᴀᴛᴀ ɢɪᴜsᴛᴀ ᴄᴏɴ ᴍᴇ, ᴍᴀ ᴘᴏɪ ʟᴀ ᴠɪᴛᴀ ᴘʀᴏᴄᴇᴅᴇ ᴇ sɪ ɢᴜᴀʀᴅᴀ ᴀᴠᴀɴᴛɪ. ɪʟ ᴍᴏᴍᴇɴᴛᴏ ᴘɪù ʙᴇʟʟᴏ ᴄʜᴇ ɪᴏ ʀɪᴄᴏʀᴅɪ ғᴜ ʟᴀ ᴘʀᴏᴍᴏᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴀʟʟᴀ sᴇʀɪᴇ ᴄ1 ᴀʟʟᴀ ʙ ɴᴇʟ 1985, ᴘʀᴇᴍɪᴏ ᴀᴅ ᴜɴ'ᴀssᴜɴᴢɪᴏɴᴇ ᴅɪ ʀᴇsᴘᴏɴsᴀʙɪʟɪᴛà ᴄʜᴇ ғᴏʀsᴇ ɴᴏɴ ᴛᴜᴛᴛɪ, ɪɴ ǫᴜᴇʟ ᴛᴇᴍᴘᴏ, ᴄᴏʟsᴇʀᴏ>>. ɢɪà: ᴄʜɪssà ǫᴜᴀɴᴛɪ ᴄᴀʟᴄɪᴀᴛᴏʀɪ, ᴄᴏɴ ᴜɴ ᴍᴇʀᴄᴀᴛᴏ ᴄᴏɴᴄʀᴇᴛᴏ ᴀʟʟᴇ sᴘᴀʟʟᴇ, ᴏɢɢɪ, sɪ ᴀssᴜᴍᴇʀᴇʙʙᴇʀᴏ ʟ'ᴏɴᴇʀᴇ ᴅɪ ʀɪᴘᴏʀᴛᴀʀᴇ ʟᴀ sǫᴜᴀᴅʀᴀ ᴅɪ ᴀᴘᴘᴀʀᴛᴇɴᴇɴᴢᴀ ɴᴇʟʟᴀ ᴄᴀᴛᴇɢᴏʀɪᴀ ᴀᴘᴘᴇɴᴀ ᴘᴇʀᴅᴜᴛᴀ! ɪʟ "ʀᴇᴡɪɴᴅ" ᴄᴏɴ ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ ᴍᴀᴊᴏ ᴘʀᴏᴄᴇᴅᴇ ᴇ ɢʟɪ ᴄʜɪᴇᴅᴏ ᴅɪ ʀɪᴄᴏʀᴅᴀʀᴇ ᴜɴ ᴀɴᴇᴅᴅᴏᴛᴏ ʀᴇʟᴀᴛɪᴠᴏ ᴀᴅ ᴜɴ ᴀᴛᴛɪᴍᴏ ᴅɪ ᴠɪᴛᴀ ᴠɪssᴜᴛᴀ ʟᴇɢᴀᴛᴏ ᴀ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ:<<ᴛᴜᴛᴛɪ ɴᴏɪ ᴇʀᴀᴠᴀᴍᴏ ᴍᴏʟᴛᴏ ʟᴇɢᴀᴛɪ ᴀᴅ ᴜɴ ᴛɪғᴏsᴏ: ᴜɴ ʀᴀɢᴀᴢᴢᴏ ᴅɪ ᴄᴜɪ ɴᴏɴ ʀɪᴄᴏʀᴅᴏ ɪʟ ɴᴏᴍᴇ ᴍᴀ sᴏʟᴏ ɪʟ sᴏᴘʀᴀɴɴᴏᴍᴇ: ʟᴏ ᴄʜɪᴀᴍᴀᴠᴀᴍᴏ ᴛᴜᴛᴛɪ "ᴘᴀɴᴢᴀ". ᴀᴠᴇᴠᴀ ᴘʀᴏʙʟᴇᴍɪ ᴅɪ ʟᴀᴠᴏʀᴏ, ᴜɴᴀ ᴄᴏɴᴅɪᴢɪᴏɴᴇ ɴᴏɴ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ғᴀᴄɪʟᴇ ᴇ ᴘᴇʀ ǫᴜᴇsᴛᴏ ɢʟɪ ᴠᴏʟᴇᴠᴀᴍᴏ ᴜɴ ɢʀᴀɴ ʙᴇɴᴇ. ᴇʀᴀ sᴇᴍᴘʀᴇ ɪʟ ᴘʀɪᴍᴏ ᴀᴅ ᴀᴄᴄᴏɢʟɪᴇʀᴄɪ ᴇ ʟ'ᴜʟᴛɪᴍᴏ ᴀᴅ ᴀɴᴅᴀʀᴇ ᴠɪᴀ ǫᴜᴀɴᴅᴏ ᴜsᴄɪᴠᴀᴍᴏ ᴅᴀʟ ᴄᴀᴍᴘᴏ ᴀʟ ᴛᴇʀᴍɪɴᴇ ᴅᴇɢʟɪ ᴀʟʟᴇɴᴀᴍᴇɴᴛɪ. ᴅᴏᴠᴇɴᴅᴏ ᴀɴᴅᴀʀᴇ ᴀ ɢɪᴏᴄᴀʀᴇ ɪɴ ᴛʀᴀsғᴇʀᴛᴀ ᴀ sᴀɴ ʙᴇɴᴇᴅᴇᴛᴛᴏ ᴅᴇʟ ᴛʀᴏɴᴛᴏ, ᴅᴇᴄɪᴅᴇᴍᴍᴏ ᴅɪ ᴘᴏʀᴛᴀʀᴇ ᴄᴏɴ ɴᴏɪ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ "ᴘᴀɴᴢᴀ". sᴀɴ ʙᴇɴᴇᴅᴇᴛᴛᴏ ᴀɪ ᴛᴇᴍᴘɪ ɴᴏɴ ᴇʀᴀ ᴜɴᴀ ᴘɪᴀᴢᴢᴀ ғᴀᴄɪʟᴇ ᴇ ɪʟ ᴛɪғᴏ ᴇʀᴀ ᴘᴀʀᴇᴄᴄʜɪᴏ ᴅᴜʀᴏ. ᴘᴇʀ ᴇɴᴛʀᴀʀᴇ ᴇᴅ ᴜsᴄɪʀᴇ ᴅᴀʟʟᴏ sᴛᴀᴅɪᴏ ᴇʀᴀᴠᴀᴍᴏ ᴄᴏsᴛʀᴇᴛᴛɪ ᴀ ᴘᴀssᴀʀᴇ ɪɴ ᴍᴇᴢᴢᴏ ᴀʟʟᴀ ғᴏʟʟᴀ ᴇ ᴅᴏᴘᴏ ᴀᴠᴇʀ ɢɪᴏᴄᴀᴛᴏ ǫᴜᴇʟʟᴀ ᴘᴀʀᴛɪᴛᴀ ɴᴏɪ ᴛᴜᴛᴛɪ ᴄɪ sᴛᴀᴠᴀᴍᴏ ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ ᴀᴄᴄɪɴɢᴇɴᴅᴏ ᴀ ᴘᴀssᴀʀᴇ ᴛʀᴀ ɪ ᴛɪғᴏsɪ sᴀᴍʙᴇɴᴇᴅᴇᴛᴛᴇsɪ ᴄʜᴇ ɴᴏɴ ғᴀᴄᴇᴠᴀɴᴏ ᴀʟᴛʀᴏ ᴄʜᴇ ᴘʀᴏᴠᴏᴄᴀʀᴄɪ. ǫᴜᴀɴᴅᴏ ᴜsᴄì ᴍᴀɢʜᴇʀɪɴɪ ᴜɴ ᴛɪᴢɪᴏ ᴠᴇɴɴᴇ ғᴜᴏʀɪ ᴅᴀʟʟᴀ ғᴏʟʟᴀ ᴇ ɢʟɪ ᴛɪʀò ᴜɴᴏ sᴄʜɪᴀғғᴏ; ɢᴜɪᴅᴏ ʀᴇᴀɢí ᴅɪ ʙʀᴜᴛᴛᴏ ᴇ ᴛᴜᴛᴛɪ ɴᴏɪ ᴄɪ ʙᴜᴛᴛᴀᴍᴍᴏ ᴅɪᴇᴛʀᴏ ᴅɪ ʟᴜɪ ᴘᴇʀ ᴅɪғᴇɴᴅᴇʀʟᴏ. ᴄɪ ᴛʀᴏᴠᴀᴍᴍᴏ ɪɴ ᴜɴᴀ sɪᴛᴜᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴠᴇʀᴀᴍᴇɴᴛᴇ ᴅɪғғɪᴄɪʟᴇ ᴇ ᴘᴇʀɪᴄᴏʟᴏsᴀ ᴅᴀ ᴄᴜɪ ᴄɪ sᴀʟᴠò ᴘʀᴏᴘʀɪᴏ "ᴘᴀɴᴢᴀ" ᴄʜᴇ sᴄᴏʀɢᴇᴍᴍᴏ ɪɴᴛᴇɴᴛᴏ ᴀ ᴅɪsᴛʀɪʙᴜɪʀᴇ "ᴄᴀʟᴄɪ ɪɴ ᴄᴜʟᴏ" (ᴍɪ ᴘᴇʀᴅᴏɴɪɴᴏ ɪ ʟᴇᴛᴛᴏʀɪ ᴘᴇʀ ǫᴜᴇsᴛᴀ ʟɪᴄᴇɴᴢᴀ ᴍᴀ ʀᴇɴᴅᴇᴠᴀ ᴛʀᴏᴘᴘᴏ ʙᴇɴᴇ ɪʟ ᴄᴏɴᴄᴇᴛᴛᴏ ᴘᴇʀ ᴄᴀᴍʙɪᴀʀʟᴀ... ɴᴅʀ) ᴀ ᴄʜɪᴜɴǫᴜᴇ ɢʟɪ ᴄᴀᴘɪᴛᴀssᴇ ᴀ ᴛɪʀᴏ ᴍᴇᴛᴛᴇɴᴅᴏ ᴛᴜᴛᴛɪ ɪ ᴛɪғᴏsɪ ᴀᴠᴠᴇʀsᴀʀɪ ɪɴ ғᴜɢᴀ, ᴅᴀ sᴏʟᴏ!!>>. ᴄᴏᴍᴇ ᴅᴀ ʀᴏᴜᴛɪɴᴇ ᴄʜɪᴇᴅᴏ ᴀ ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ ǫᴜᴀʟᴇ sɪᴀ ɪʟ ᴄᴏᴍᴘᴀɢɴᴏ ᴄʜᴇ ʜᴀ ᴘᴏʀᴛᴀᴛᴏ ɴᴇʟ ᴄᴜᴏʀᴇ ᴍᴀɢɢɪᴏʀᴍᴇɴᴛᴇ ɴᴇɢʟɪ ᴀɴɴɪ ᴀ sᴇɢᴜɪʀᴇ: "ʜᴏ ᴀᴠᴜᴛᴏ ᴅᴇʟʟᴇ sᴛʀᴀᴏʀᴅɪɴᴀʀɪᴇ ᴀᴍɪᴄɪᴢɪᴇ: ɪʟ ᴍɪᴏ ᴄᴏᴍᴘᴀɢɴᴏ ᴅɪ ᴄᴀᴍᴇʀᴀ ɴɪɴᴏ ᴛʀᴀᴘᴀɴɪ, ᴘᴏɪ ᴛᴏᴛò ᴠᴜʟʟᴏ, ᴘᴀsǫᴜᴀʟᴇ ʙᴏʀsᴇʟʟɪɴᴏ ᴍᴀ ᴄʜɪ ʀɪᴄᴏʀᴅᴏ ᴄᴏɴ ᴜɴ ᴘɪᴢᴢɪᴄᴏ ɪɴ ᴘɪù ᴅɪ ᴀғғᴇᴛᴛᴏ è ɪʟ ᴍɪᴏ ᴄᴀᴘɪᴛᴀɴᴏ ᴅɪ ᴀʟʟᴏʀᴀ: ᴀʟᴅᴏ ᴄᴇʀᴀɴᴛᴏʟᴀ, ᴜɴᴀ ᴘᴇʀsᴏɴᴀ ᴠᴇʀᴀ, sᴇʀɪᴀ, ᴄᴀᴘᴀᴄᴇ... ᴜɴ ᴀᴍɪᴄᴏ sɪɴᴄᴇʀᴏ ᴄᴏɴ ᴄᴜɪ ʜᴏ ᴘᴏɪ ᴀᴠᴜᴛᴏ ᴍᴏᴅᴏ ᴅɪ ʟᴀᴠᴏʀᴀʀᴇ ᴅᴏᴘᴏ ᴀᴠᴇʀ sᴍᴇssᴏ ᴅɪ ɢɪᴏᴄᴀʀᴇ, ɴᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɢɪɴᴀ. ɪɴᴏʟᴛʀᴇ ᴍɪ ᴠᴇɴɢᴏɴᴏ ɪɴ ᴍᴇɴᴛᴇ ᴛᴀɴᴛɪ ᴀʟᴛʀɪ ᴘᴇʀsᴏɴᴀɢɢɪ, ɴᴏɴ sᴏʟᴏ ᴄᴀʟᴄɪᴀᴛᴏʀɪ: ɪʟ ᴘʀᴏғᴇssᴏʀᴇ ᴛᴏᴛɪɴᴏ ᴍᴀᴛʀᴀᴄɪᴀ, ᴜɴ ᴠᴇʀᴏ ᴘᴀᴘà ᴘᴇʀ ᴛᴜᴛᴛɪ ɴᴏɪ, ᴜɴᴏ ᴄʜᴇ ᴄɪ ᴀɪᴜᴛᴀᴠᴀ ᴘᴇʀ ᴏɢɴɪ ᴇsɪɢᴇɴᴢᴀ... ɪ ᴍᴀɢᴀᴢᴢɪɴɪᴇʀɪ ᴇ ɪ ᴍᴀssᴀɢɢɪᴀᴛᴏʀɪ: ᴄᴀʀᴅᴇʟʟᴀ, ʙᴀᴛᴛɪᴀᴛᴏ, ᴘᴀʀɪsɪ... ᴘᴇʀsᴏɴᴇ ᴄʜᴇ ᴘᴏʀᴛᴏ sᴇᴍᴘʀᴇ ɴᴇʟ ᴍɪᴏ ᴄᴜᴏʀᴇ ᴇ ᴄᴏɴ ʟᴇ ǫᴜᴀʟɪ sɪ ᴄᴏɴᴅɪᴠɪᴅᴇᴠᴀɴᴏ ᴍᴏᴍᴇɴᴛɪ ᴜɴɪᴄɪ, sɪ ᴀɴᴅᴀᴠᴀ ᴀ ᴍᴀɴɢɪᴀʀᴇ ɪɴsɪᴇᴍᴇ: ᴇʀᴀᴠᴀᴍᴏ ᴜɴ ɢʀᴀɴᴅᴇ ɢʀᴜᴘᴘᴏ!>>. ʟ'ᴀɴɢᴏʟᴏ ᴅᴇɪ "ʀɪᴄᴏʀᴅɪ ʀᴏsᴀ" ᴠᴏʟɢᴇ ᴀʟ ᴛᴇʀᴍɪɴᴇ. ǫᴜᴇsᴛᴀ ʟᴜɴɢᴀ ɪɴᴛᴇʀᴠɪsᴛᴀ sɪ ᴄᴏɴᴄʟᴜᴅᴇ ᴄᴏʟ ᴄᴏɴsᴜᴇᴛᴏ ᴄᴏɴsɪɢʟɪᴏ ᴀʟʟᴀ sᴏᴄɪᴇᴛà ᴇ ᴄᴏɴ ɪʟ sᴏʟɪᴛᴏ ᴀᴜɢᴜʀɪᴏ ᴀɪ ᴛɪғᴏsɪ ᴅɪ “ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ɪɴ ʀᴏsᴀ&ɴᴇʀᴏ” ᴇ ᴅᴇʟ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴘɪù ɪɴ ɢᴇɴᴇʀᴀʟᴇ: <<ǫᴜᴀɴᴅᴏ ᴘᴇɴsᴏ ᴀ ᴢᴀᴍᴘᴀʀɪɴɪ ᴍɪ ᴄᴏᴍᴘʟɪᴍᴇɴᴛᴏ ᴘᴇʀ ǫᴜᴀɴᴛᴏ è ʀɪᴜsᴄɪᴛᴏ ᴀ ғᴀʀᴇ ᴅɪ ʙᴜᴏɴᴏ ɴᴇɪ ᴘʀɪᴍɪ 6-7 ᴀɴɴɪ. ᴀᴠᴇᴠᴀ ᴘᴏʀᴛᴀᴛᴏ ɪʟ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴅᴏᴠᴇ ᴍᴇʀɪᴛᴀᴠᴀ, ᴏᴛᴛᴇɴᴇɴᴅᴏ ʀɪsᴜʟᴛᴀᴛɪ ᴄʜᴇ ᴍᴀɪ ɴᴇssᴜɴ ᴘʀᴇsɪᴅᴇɴᴛᴇ ᴀᴠᴇᴠᴀ ʀᴀɢɢɪᴜɴᴛᴏ ᴘʀɪᴍᴀ ᴍᴀ ʜᴀ ᴄᴏᴍᴍᴇssᴏ ᴜɴ ɢʀᴀᴠᴇ ᴇʀʀᴏʀᴇ: ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ʟᴏ ʜᴀ ᴀᴍᴀᴛᴏ ᴍᴏʟᴛᴏ ᴇ ɴᴏɴ ᴍᴇʀɪᴛᴀᴠᴀ ᴅɪ ᴇssᴇʀᴇ ᴛʀᴀᴛᴛᴀᴛᴀ ᴍᴀʟᴇ. ʜᴀ ᴀᴠᴜᴛᴏ ʟᴀ ᴘᴏssɪʙɪʟɪᴛà ᴅɪ ᴜsᴄɪʀᴇ ᴅɪ sᴄᴇɴᴀ ᴀ ᴛᴇsᴛᴀ ᴀʟᴛᴀ, ʟᴀsᴄɪᴀɴᴅᴏ ᴅɪ sé sᴛᴇssᴏ sᴏʟᴏ ᴅᴇɪ ᴍᴇʀᴀᴠɪɢʟɪᴏsɪ ʀɪᴄᴏʀᴅɪ ᴍᴀ sᴛᴀ ʙʀᴜᴄɪᴀɴᴅᴏ ǫᴜᴇsᴛᴀ ᴏᴘᴘᴏʀᴛᴜɴɪᴛà ᴜɴɪᴄᴀ. ɪ ᴛɪғᴏsɪ sᴛᴀɴɴᴏ ᴅᴇɴᴏᴛᴀɴᴅᴏ ɢʀᴀɴᴅɪ sɪɢɴᴏʀɪʟɪᴛà ᴇ ᴘᴀᴢɪᴇɴᴢᴀ ʟɪᴍɪᴛᴀɴᴅᴏsɪ sᴏʟᴏ ᴀ ǫᴜᴀʟᴄʜᴇ ᴍᴜɢᴜɢɴᴏ; ᴀɪ ᴍɪᴇɪ ᴛᴇᴍᴘɪ, ғᴏʀsᴇ ᴜɴᴏ ᴄᴏᴍᴇ ᴢᴀᴍᴘᴀʀɪɴɪ (ᴄᴏɴsɪᴅᴇʀᴀᴛᴏ ᴄʜᴇ ǫᴜᴇʟ ɢʀᴀɴ sɪɢɴᴏʀᴇ ᴅɪ ʙᴀʀʙᴇʀᴀ ᴜɴ ɢɪᴏʀɴᴏ sɪ ᴘʀᴇsᴇɴᴛò ᴄᴏɴ ɪʟ ᴄᴀᴘᴘᴏᴛᴛᴏ ᴄᴏᴍᴘʟᴇᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ɪᴍʙɪᴀɴᴄᴀᴛᴏ ᴅᴀɢʟɪ sᴘᴜᴛɪ ᴅᴇɪ ᴛɪғᴏsɪ) sᴀʀᴇʙʙᴇ sᴛᴀᴛᴏ ᴄᴏsᴛʀᴇᴛᴛᴏ ᴀ sᴄᴀᴘᴘᴀʀᴇ ᴠɪᴀ ᴅɪ ɴᴏᴛᴛᴇ...>>. ʟᴏ ᴘᴇɴsᴏ ᴀɴᴄʜᴇ ɪᴏ, ᴄᴀʀᴏ ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ... ᴅɪ ɴᴏᴛᴛᴇ ᴇᴅ ɪɴ sɪʟᴇɴᴢɪᴏ... ᴜɴ sɪʟᴇɴᴢɪᴏ ᴛᴏᴛᴀʟᴍᴇɴᴛᴇ sɪᴍɪʟᴇ ᴀ ǫᴜᴇʟʟᴏ ᴅᴇʟ ᴠᴜᴏᴛᴏ ᴄʜᴇ ʜᴀ sᴀᴘᴜᴛᴏ ʟᴀsᴄɪᴀʀᴇ ɴᴇɪ ɴᴏsᴛʀɪ ᴄᴜᴏʀɪ ᴅɪ ᴛɪғᴏsɪ, ᴛʀᴀғɪᴛᴛɪ ᴇ ᴜᴍɪʟɪᴀᴛɪ sᴠᴇɴᴅᴇɴᴅᴏ ɪ ɴᴏsᴛʀɪ ᴄᴀᴍᴘɪᴏɴɪ ᴇ ʟᴀ ɴᴏsᴛʀᴀ ᴄᴀᴛᴇɢᴏʀɪᴀ ᴘᴇʀ ᴜɴ ᴘᴜɢɴᴏ ᴅɪ ᴅᴇɴᴀʀɪ. ᴍᴀ, ɢʀᴀᴢɪᴇ ᴀ ᴅɪᴏ, ᴀʙʙɪᴀᴍᴏ ɪ ʀɪᴄᴏʀᴅɪ ᴀ ʀɪsᴄᴀʟᴅᴀʀᴄᴇʟɪ, ǫᴜᴇsᴛɪ ᴄᴜᴏʀɪ ʀᴏsᴀɴᴇʀᴏ... ʀɪᴄᴏʀᴅɪ ᴅɪ ᴘᴇʀsᴏɴᴀɢɢɪ ᴅɪ ᴜɴ ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ᴄʜᴇ ғᴜ, ᴍᴀ ᴠᴇʀɪ ᴇ ɢᴇɴᴜɪɴɪ ᴄᴏᴍᴇ ᴛᴇ, ᴠᴀʟᴇʀɪᴏ ᴍᴀᴊᴏ!

ɪᴠᴀɴ ᴛʀɪɢᴏɴᴀ



martedì 24 ottobre 2017

CAPITANI ROSANERO: MAURO DI CICCO


Ore 15,27: stento a districarmi nel traffico “vorticoso e tentacolare” di Palermo centro quando sento squillare il mio cellulare. Lo so: quando si guida non ci si deve distrarre ma tanto io sono in fila e quindi rispondo: <<Ciao, sono Mauro Di Cicco!!>> quasi mi prende un colpo ed ho giusto la lucidità di abbassare la radio e di biascicare: <<Chi seiiii?>> ma ho capito benissimo. Rintracciare Mauro non è stato semplicissimo perché Di Cicco non è un “habitue” di Facebook e non vi nascondo che senza un gancio essenziale ed esperto come lo storico cronista ed amico Gaetano Perricone (che ringrazio affettuosamente) probabilmente non sarei riuscito a trovarlo. Vi giuro: ascoltare Mauro Di Cicco, il racconto della propria esperienza calcistica a Palermo, sentirlo parlare del Palermo, di Palermo e dei palermitani ha rappresentato per chi scrive un’emozione davvero così forte da provocargli più volte la pelle d’oca. Il capitano della puntata di oggi è nato a San Vincenzo Valle Roveto, in provincia di L’Aquila il 1° aprile del 1952.
Di Cicco giunse a Palermo a circa 24 anni, nel 1976 e vi rimase fino al 1984: 8 anni conditi da ben 248 presenze che lo collocano al 5° posto assoluto tra i giocatori più presenti nella storia del Palermo Calcio ed al 1° posto assoluto tra i più presenti nel Palermo in serie B.
Mauro sfiorò anche la vittoria della Coppa Italia maggiore avendo giocato la seconda delle tre finali maledette, quella di Napoli, il 20 giugno del 1979, poi persa contro la Juventus per 2-1.
Nel 1984 passò al Pescara dove restò per altre 2 stagioni prima di appendere le fatidiche scarpette al chiodo ed iniziare la carriera di allenatore che lo vide tornare in Rosanero come “mister” della Primavera prima (stagione 2000/01) e come vice di Bortolo Mutti, in prima squadra, poi (stagione 2001/02).
Dopodichè una lunga parentesi sempre come secondo di Mutti con cui gira l’Italia da sud a nord (Reggina, Messina, Modena, Salernitana, Atalanta e Bari) per riapprodare, nuovamente insieme, sulla Conca d’Oro nel 2011/12.
<<In realtà – mi sottolinea Di Cicco – non sono mai andato via del tutto da Palermo perché Palermo è dentro di me. Lì ho vissuto 8 anni splendidi da calciatore ma quando smisi di giocare vi tornai perché iniziai ad allenare a Mazara ma anche perché non posso star via da Palermo per troppo tempo: ogni tanto scendo per ritrovarmi con gli amici di una vita, per lavoro o anche solo per respirare un po’ d’aria vostra, per il mare, stupendo, per il sole e poi ritorno su perché ormai vivo a Ferrara, una cittadina molto più a dimensione d’uomo, con caratteristiche sensibilmente diverse da Palermo>>. Con Di Cicco ci addentriamo quasi per caso in quelle che sono le problematiche tipiche della nostra città e noto subito in lui una immensa amarezza, ma anche una caratteristica che a volte fa difetto a noi palermitani: la grinta, la speranza, la voglia di pretendere ciò che ci spetta: il diritto d’essere cittadini normali e non di serie B. <<Devo dire che mi dispiace profondamente sentire da lontano che la situazione sociale e lavorativa a Palermo non solo non è cambiata ma forse è addirittura peggiorata negli ultimi anni. Sento che i ragazzi, che vogliono costruirsi un futuro, che ambiscono ad una realizzazione professionale, sono costretti ad andare a studiare e poi a lavorare fuori e ciò non fa bene a Palermo; non è giusto che i palermitani non possano coltivare la possibilità di vivere e lavorare nella propria terra. Palermo ha tutto per poter vivere di luce propria; a Palermo si potrebbe vivere di turismo e lavorare tutti quanti proprio in questo settore ma non si fa nulla per cambiare le cose>>. L’amarezza di Mauro è tipica di chi sente bruciare dentro la voglia di vedere la propria città, natìa o d’adozione ch’essa sia, lassù, in cima ad un’ipotetica scala di valori riconosciuti, di infrastrutture ben funzionanti, di politica responsabile. Ma torniamo al calcio perché Di Cicco ha tanto da raccontarci della sua lunghissima parentesi rosanero: <<A Palermo abbiamo avuto sempre delle ottime squadre in quegli anni lì e spesso ci siamo ritrovati a lottare a lungo per la promozione salvo poi vederla svanire per vari motivi. Sono stati anni indimenticabili sotto la presidenza di quel grande uomo che era Renzo Barbera: più che un Presidente, un vero papà per tutti noi. Veniva al campo per spronarci, ci coccolava, ci consigliava… Poi Barbera lasciò e vivemmo una fase di transizione sotto la guida di Filippo Cammarata, anche lui una degnissima persona che “ci traghettò” proprio dal Presidentissimo a Gambino e poi fu la volta di Parisi. Erano tempi in cui giravano pochi soldi perché quello era un calcio molto più povero rispetto al calcio d’oggi: spesso ci ritrovavamo ad “avanzare” cinque o sei stipendi ma ti assicuro che non ci pensavamo più di tanto. La nostra testa non era al denaro, non all’ambizione ma alla maglia ed ai tifosi. Volevamo solo veder gioire i nostri tifosi. Li amavamo e proprio in quegli anni, a cavallo tra i settanta e gli ottanta, vennero creati tantissimi club organizzati di tifosi e per inaugurarli venivamo invitati proprio noi giocatori. Mi ritrovavo in quasi tutti i quartieri di Palermo o in provincia ed ogni volta era un bagno di folla, di affetto; addirittura – continua Di Cicco ridendo di cuore - una volta mi mandarono a Ficuzza dove andai ad inaugurare un club che contava 4 persone!!>>. Il riferimento ai tifosi è una costante nelle parole di Di Cicco e questo la dice lunga sulle differenze di valori tra la stragrande maggioranza dei giocatori odierni e quelli di allora: <<I nostri tifosi erano molto esigenti e durante le partite spesso ci apostrofavano, come quando mi ritrovai a battere un fallo laterale sotto la gradinata e mi sentii urlare da un tifoso “Di Cicco!!! Si cchiù curnutu r’un panàru ‘i babbalùci!!” ma lo facevano per amore perché poi, dopo la partita, ci abbracciavano. Quelli erano tifosi che per venire allo stadio non mangiavano. Se avevano cinquemila lire preferivano comprarci il biglietto ed entrare, piuttosto che un panino. Molti padri portavano i loro figli, bambini o ragazzini, e dividevano proprio con loro il classico panino pur di poter godersi insieme la partita del Palermo. Erano altri tempi!>>. Chiedo a Mauro un aneddoto che possa dar l’idea di ciò che rappresentò per lui l’esperienza palermitana: <<Voglio raccontarti un episodio che in realtà è avvenuto solo poche settimane fa, in occasione di Palermo-Perugia, ma che può servire a far comprendere quali fossero i sentimenti che vivevamo allora. Finita la partita, che il Palermo ha vinto proprio allo scadere contro gli umbri, mi accingevo a lasciare la tribuna quando mi sento chiamare ad alta voce e mi vedo abbracciare con foga da un uomo che lì per lì non avevo riconosciuto: era proprio Filippo Cammarata, il Presidente di cui parlavo prima, che ci aveva guidato nel passaggio di proprietà tra Barbera e Gambino. Capisci? Non ero stato io ad abbracciarlo ed a gridare il suo nome ma viceversa. Non so se con i presidenti di oggi una cosa del genere potrebbe mai succedere!>>. Come sempre domando al nostro capitano di turno con quale ex compagno rosanero abbia mantenuto nel tempo un rapporto di vera amicizia: <<Mah… con tantissimi: Gasperini, Silipo, Lopez, Montesano, Caneo, Arcoleo, Borsellino, Vailati… con il grande Vito Chimenti che io prendevo bonariamente in giro per la sua struttura fisica piuttosto tracagnotta ma nominandone alcuni corro il rischio di far torto ad altri perché ho sempre avuto ottimi rapporti con tutti i miei compagni>>. Ed oggi, il nostro Mauro cosa fa? La domanda nasce spontanea ma, sapendo dell’ormai storico binomio con Lino Mutti, ci immaginiamo la risposta: <<Al momento siamo in attesa di una chiamata: se arriverà bene altrimenti continueremo a guardare le partite ed a goderci maggior tempo libero>>. L’intervista si conclude con l’ormai usuale consiglio ai tifosi del Palermo: << Oggi mi fa male andare allo stadio e vederlo vuoto, vedere la Curva Nord, la nostra curva, semivuota e in silenzio. Tutto questo deve finire!!>> E’ a questo punto che Mauro Di Cicco riveste i panni del capitano e tuona: <<Questa divisione tra i tifosi… La latitanza dagli spalti per punire Zamparini… Basta! Il Palermo è dei tifosi e l’amore per la maglia deve andare ben oltre ogni altro aspetto. Lo so: Zamparini è un presidente con cui è spesso difficile convivere. Io stesso quando allenavo giù con Mutti ho avuto degli scontri verbali con lui, perché non accettavo la sua gestione patriarcale. So bene che il tifoso è stanco, non si diverte più ed aspetta la cessione societaria come una manna dal cielo ma bisogna tifare sempre e comunque perché è necessario riconquistare la serie A che è la categoria più consona per una piazza come Palermo>>. L’amabile dialogo con Di Cicco finisce qui ma non prima di un saluto di commiato a tutti i tifosi di “Palermo in Rosa&Nero”: <<Abbracciameli tanto ed uno per uno, se puoi…>> ma sono più che certo che prima, ognuno di loro abbraccerebbe te, capitan Di Cicco: capitano-modello dentro e fuori dal campo.
Ivan Trigona.

martedì 17 ottobre 2017

CAPITANI ROSANERO: ANTONIO TOTO' LOPEZ



Il "Capitano Rosanero" di cui vi parlerò stasera è anche uno dei più amati. Amato per meriti propri ed amato perché gran protagonista di uno dei Palermo più apprezzati dai tifosi dagli anni 80 a venire: Antonio "Totò" Lopez è nato a Bari il 17 gennaio del 1952. Arrivò nel Palermo nel 1980, a circa 28 anni e vi restò fino al 1983 quando fu ceduto al "suo" Bari con il quale riuscì a togliersi della bellissime soddisfazioni anche nella massima  serie. In maglia rosa, il buon Totò collezionò ben 101 presenze segnando 8 gol. Lopez giocò oltre 350 gare nella sua carriera: 78 con 1 gol in serie  A, 188 con 16 reti tra  i "cadetti" e 93 con 5 marcature in serie C. Vi confesso che non è stato facile rintracciarlo ma, una volta "agganciato" mi sono ritrovato a dialogare amabilmente con una persona davvero speciale, dalla grande disponibilità: "Ti prego di darmi del tu: chiamami Totò!" è il suo esordio. "Non ti nascondo - continua poi - che quando mi dissero che dalla Lazio sarei sceso a Palermo ero un po' pensieroso perché chi non era mai stato giù da voi non poteva non venire influenzato da quei luoghi comuni che si sentivano in giro sul capoluogo siciliano. Una volta conosciuta e vissuta la vostra città, Palermo diventò anche mia: mi innamorai, ne fui così affascinato che entrò di forza nel mio cuore restandoci per sempre. Trascorsi a Palermo 3 anni stupendi...". Lopez è un'auto lanciata a gran velocità su un rettilineo, il suo racconto assume il vigore di un fiume in piena. Un fiume Rosanero. "Totò -  gli chiedo - ricordi la gioia più grande e la più cocente delusione nei tuoi 3 anni a Palermo?". "Venivo dalla serie A dopo lo scandalo "calcioscommesse" che aveva toccato sia la Lazio che il Palermo stesso. Partimmo con una penalizzazione di 5 punti ma riuscimmo a salvarci con nostra immensa gioia. Una felicità incredibile. Io vinsi il "Guerin d'oro" con la fascia di capitano al braccio, quale miglior giocatore della serie B: una soddisfazione enorme! Il dolore più grande lo lego, invece, alla delusione patita nella stagione 1981-82. Guidati da Renna giocammo un campionato esaltante. Avevamo una squadra veramente super. Davvero forte! Equilibrata in tutti i reparti. Arrivammo alle ultime 6 partite con grossissime possibilità di promozione: il calendario era dalla nostra dovendo giocare ben 4 partite dentro casa e solo 2 fuori. La città ci credeva: dopo tantissimi anni si respirava aria di serie A. Ci penso spesso anche oggi. Sarebbe stato un trionfo. Ma alla vigilia di 2 trasferte decisive come Varese e Pisa la società sbagliò una mossa fondamentale: ci "spedirono" a Zurigo in pullman per una partita amichevole organizzata per i palermitani emigrati in Svizzera. Fu un viaggio massacrante! Rientrammo veramente a pezzi ed infatti contro il Varese giocai in condizioni pietose mentre a Pisa neppure potei giocare per via di un'intossicazione alimentare. Perdemmo entrambe le trasferte ed anche se ancora eravamo in corsa per la promozione l'effetto della doppia sconfitta fu per noi letteralmente devastante a livello psicologico. In quella doppia trasferta perdemmo il campionato ma l'amarezza che provai non fu limitata alle mie ambizioni: pensavo e mi struggevo per i nostri delusissimi tifosi". Chiedo ancora a Lopez di raccontarmi un episodio rimastogli dentro del periodo palermitano. "In 3 anni di aneddoti da raccontare ne avrei moltissimi ma in genere preferisco ricordare piuttosto che gli episodi, gli amici, tanti... tantissimi! Se devo proprio annoverare un episodio, beh... riguarda il giorno della mia partenza da Palermo. Ero molto amico di Elio Abbagnato (il papà della celebre ballerina Eleonora che allora aveva solo 3 anni), dirigente del Palermo di quegli anni. Con mia moglie eravamo già a bordo del traghetto che ci avrebbe portati a Napoli. In cuor mio ero molto triste. Avevo il magone perché non volevo partire da Palermo. Quando il traghetto si mise in movimento Elio, con la sua barca  ci seguì a lungo urlandomi "Non te ne andare!! Non te ne andare!!!". Una scena da film... Amicizia e tenerezza non proprio soliti, almeno oggi, nel mondo del calcio. Gli chiedo con quale dei suoi compagni di allora abbia mantenuto rapporti di amicizia. "Con Massimo De Stefanis e Fausto Silipo, che vivono a Roma come me, ci vediamo spesso e ricordiamo quel periodo splendido recriminando per quella promozione svanita per un granello di sabbia." Dopo il calcio giocato Totò Lopez è stato a lungo sotto contratto CONI avendo operato al Circolo del Tennis di Roma ma oggi ha un progetto che bolle in pentola: "Si, insieme a Gianni Rivera abbiamo parlato di un'accademia del calcio. Convenivamo che da parecchi anni, ormai, il calcio italiano non riesce più a "sfornare" ragazzi ben dotati tecnicamente e predisposti tatticamente ad inserirsi nel calcio che conta. Ed allora ci piacerebbe contribuire a rilanciare questo tipo di calciatori, italiani, con una vera e propria Accademia. Rivera ha spesso "tuonato" in TV o sulla carta stampata sulla politica del calcio italiano relativamente ai giovani ma nulla è cambiato. Speriamo che questo sogno possa diventare realtà". In ultimo domando a Totò un consiglio ed un saluto per i componenti del gruppo PALERMO IN ROSA&NERO: "So che oggi ci sono parecchie difficoltà anche se non so esattamente com'è strutturata, in questo momento, la società. Ho tanto apprezzato il Palermo del primo Zamparini, capace di acquistare ottimi giocatori e di riuscire a esprimere un gioco e dei risultati di elevato livello. Adesso la delusione dei tifosi immagino sia alle stelle. Ecco: il mio pensiero è sempre a loro. Meritano grandi scenari, soddisfazioni e gioie. Il tifoso palermitano non merita di essere preso in giro e sono certo che se Zamparini vorrà potrà riportare il Palermo laddove gli compete. Lui lo può fare e lo sa fare. Non mollate mai e remate tutti dalla stessa parte". La lunga chiacchierata si conclude qui. Lopez mi saluta come fossi un vecchio amico e lasciando tanta ma tanta emozione nel mio cuore, un cuore tornato a battere velocemente per oltre mezz'ora proprio come il cuoricino di un bimbo di 8 o 9 anni.

Ivan Trigona



giovedì 12 ottobre 2017

CAPITANI ROSANERO: FAUSTO SILIPO

Terminata la prima rubrica "I miei Palermo" e felice dei positivi riscontri, parte oggi un nuovo percorso che ho pensato di battezzare "Capitan Rosanero". Forse non mi sono sforzato troppo per trovare un titolo più "ad effetto" ma è stato il primo che mi è venuto in mente per darvi l'idea del percorso che faremo: il racconto dei capitani dei "miei Palermo": sempre quelli... solo quelli di cui posso parlare, dal 1980 al maggio del 2017. Partiremo con Fausto Silipo, il primo dei "Capitani Rosanero" ma anche uno tra quelli più rappresentativi, uno dei più carismatici, un uomo vero prima ancora che un leader in campo. Silipo è nato a Catanzaro il 13 febbraio del 1949. Il suo "score" al termine della carriera da calciatore parla di 65 presenze in serie A, 267 con 15 gol in B, 20 in C1 e 11 con 2 gol in D. A Palermo arriva a 29 anni, nell'estate del 1978, dopo un campionato nella massima serie al Genoa e dopo ben 10 stagioni nella squadra della sua città tra la serie B e la serie A. Rimarrà a Palermo fino al 1982, collezionando 108 presenze e 13 gol. Dopo Palermo solo altri 2 anni di carriera (a Cosenza in C1 e poi a Castrovillari in serie D) per poi smettere nel 1984. Terzino destro che a Palermo venne trasformato in "libero", ottima propensione agli sganciamenti sui calci piazzati, Fausto Silipo si segnalò per il ruolo di guida in campo e fuori per i compagni, status che gli valse proprio la fascia di Capitano per meriti acquisiti. Il primo ricordo che ho di lui risale ad un Palermo-Bari rocambolesco, un 3-3 alla Favorita, il 13 settembre del 1981 che, per come si delineò, (doppio vantaggio dei Rosa che poi subirono la rimonta dei baresi fino al loro vantaggio per 2-3 e pareggio solo allo scadere) provocò un putiferio sugli spalti da parte di un pubblico rosanero stranamente insofferente tanto che il direttore di gara dovette sospendere la partita per un'invasione di campo e la polizia fu costretta a lanciare sugli spalti i lacrimogeni per riuscire a calmare i tifosi. Avevo solo 8 anni ma l'unica immagine che ricordo di quella partita che vidi in differita su Telesicilia il lunedì sera insieme a mio padre, fu quella di un uomo solo, il Capitano, Silipo per l'appunto, capace di farsi aprire uno dei varchi agli spalti ed andare a parlare direttamente coi tifosi e provare a calmarli rischiando la propria incolumità. Ricordo che fu strattonato ma non ebbe paura e di lì a poco la partita poté riprendere. Gli chiedo come ricorda la propria esperienza qui a Palermo: <<Eccezionale... Forse è pure poco!>> mi risponde lui. Poi torno a "scavare" sul periodo di Silipo in maglia Rosa. Mi incuriosiscono i suoi ricordi, quelli belli ma anche quelli negativi: <<La gioia più grande fu quella di aver conosciuto Renzo Barbera ed avere avuto la soddisfazione di ricevere diverse sue visite in albergo tutte le volte che poi tornai, da allenatore, a Palermo. Il mio ruolo di capitano, mi fu predetto proprio dal Presidente Barbera che me lo scrisse su uno dei tanti telegrammi che amava mandarmi. Si, ho detto proprio “telegrammi”! Ogni volta che voleva farmi i complimenti lui amava parlare così, come fanno i signori: lui lo era! Il ricordo più brutto è legato, invece, alla sconfitta nella finale di Coppa Italia a Napoli. Ritornai da solo a Palermo dopo 2 giorni di viaggio. Nessuno sapeva dove mi fossi cacciato. Scendevo dal treno ad ogni fermata!>>. Chiedo a Fausto di raccontarmi un aneddoto della lunga parentesi palermitana rimastogli impresso: <<Un giorno mi trovai sotto casa, in via Belgio n°2, un giovane che poteva avere 16 o 17 anni. Mi chiese un autografo, quasi balbettava dall'emozione. Era delicatissimo, i suoi occhi molto tristi. Lo feci salire sopra, a casa: ero solo. Capii che aveva fame. Si lasciò andare in un pianto dirotto. Aveva perso da poco il suo papà. Non voleva andare più a scuola, da un paio di giorni aveva abbandonato la famiglia non volendo gravare sulla sua situazione economica. Io cercai di fargli capire che non era quella la soluzione migliore. A scuola bisognava continuare ad andare ed essendo il più grande di quattro fratelli doveva essere lui a sostituire il suo povero papà. Poiché era abbastanza alto lo vestii, gli diedi dei soldi da portare a sua madre e lo invitai a presentarsi il giorno dopo alla Favorita. Feci fare una colletta ai compagni e la consegnammo a Francesco (era questo il suo nome). Non lo vidi più. Passarono degli anni. Allenavo a Vasto e alla fine di un allenamento si presentò un giovane, distinto, signore. Era lui, Francesco. Mi abbracciò. Era diventato direttore di un'azienda. Mi raccontò la sua storia. Grande fu la mia soddisfazione ma anche l'emozione e l'orgoglio di aver partecipato alla sua bella favola>>. Silipo oggi è diventato selezionatore delle Under 16 e 17 della Lega Nazionale Dilettanti: è tornato a lavorare con i giovani nella speranza di poterne lanciare sempre di nuovi. Chiudiamo questa bella chiacchierata a distanza con un augurio ed un consiglio ai tifosi di PALERMO IN ROSA & NERO: <<L'augurio più sincero è che possiate tornare presto in Serie A, categoria che meritate e che vi compete. Ai tifosi palermitani, quelli speciali, non bisogna dare consigli: bisogna saperli ascoltare! Perché parlano con il cuore!!>>. E detto da un grande come Fausto Silipo ci possiamo credere, no?

Ivan Trigona.


mercoledì 11 ottobre 2017

I MIEI PALERMO: ULTIMA PUNTATA

I MIEI PALERMO: ULTIMA PUNTATA
Qui si conclude la rubrica dal titolo “I miei Palermo”: excursus sulle stagioni del Palermo calcio dal 1980 alla scorsa stagione. Tutto sommato è stato un bel cammino: appassionante, stimolante, utile a ripercorrere anche le varie fasi della mia vita parallelamente alle stagioni del Palermo stesso. Non solo passione... Non solo hobby... Il Palermo è una costante; una presenza imprescindibile... Con lui sono cresciuto: da bambino (7 anni), poi ragazzino, adolescente, ragazzo, uomo e poi… scolaro, studente, in servizio di leva, fidanzato, impiegato, marito, padre... Tutto e in ogni momento Palermo… sempre e solo Palermo! Col Palermo ho gioito, ho pianto, ho sognato (quand’ebbi la fortuna di indossarne quella meravigliosa maglia dalle tinte uniche al mondo militando nelle formazioni Berretti e Primavera dal 1990 al 1992), ho subito delusioni enormi, vissuto sogni incredibili e soddisfazioni immense. Questa passeggiata negli ultimi 37 anni si conclude qui. In un primo momento avevo deciso che avrei chiuso il racconto delle formazioni rosanero dopo la stagione 2014/15… l’ultimo torneo affrontato con dignità… l’ultimo campionato vissuto da protagonisti. L’anno successivo, il 2015/16, una stagione che ricorderò sempre scorticando dal mio cuore di tifoso il nome di quei professionisti, di quegli uomini veri che, pur di regalarci una salvezza contro le direttive presidenziali, pagarono con il trasferimento tale affronto: BALLARDINI, SORRENTINO, MARESCA, GILARDINO, VAZQUEZ. Poi,l’ultima stagione, la scorsa… il nulla!!! A domani con una nuova, stimolante, rubrica, fratelli di fede calcistica!!

Ivan Trigona.


domenica 8 ottobre 2017

I MIEI PALERMO: 2016/17

Stagione 2016/17. E’ la stagione peggiore dell’era Zamparini. Il Palermo, che l’anno precedente si era salvato per il rotto della cuffia in serie A, ricomincia la nuova stagione non più con gli stessi propositi dell’anno precedente ma, semmai possibile, ben peggiori. Chi si aspettava che Zamparini avesse fatto tesoro del campionato di sofferenza appena concluso si sbagliava di grosso. Il friulano non solo non valorizza l’esperienza vissuta ma fa qualcosa di più tragico: persevera e sotterra ogni suo progetto atto alla crescità del nostro Palermo. Come se volesse deliberatamente farla pagare agli artefici della salvezza del 2016 vende Sorrentino, Vazquez e non rinnova i contratti di Gilardino e di Maresca. Al loro posto inserisce in organico dei ragazzi senza alcuna esperienza; perfetti sconosciuti provenienti dai campionati dell’est dell’Europa ma quasi tutti, casualmente, rappresentati dallo stesso manager, il suo fraterno amico Davor Curkovic: Nestorovski, Posavec, Balogh, Sallai e poi, più avanti anche Stefan Silva e Toni Sunijc oltre ai riconfermati Jajalo, Andelkovic e Chochev. In panchina resta Ballardini al quale vengono promessi i tanto fatidici rinforzi che, però, non arriveranno mai. Ballardini, che d’estate si era professato “garante” del mercato del Palermo, incassa il colpo e resiste solo 2 partite: dopo l’insperato pareggio di San Siro contro l’Inter il ravennate rassegna le sue dimissioni irrevocabili. Al suo posto viene chiamato il giovane Roberto De Zerbi, tecnico proveniente dalla Lega Pro di cui si dice un gran bene. Sotto la guida di De Zerbi il Palermo stabilisce alcuni dei suoi peggiori record di sempre, primo tra tutti quello del maggior numero di sconfitte consecutive in serie A: 7. La stagione è di quelle davvero tristi. Il Palermo non gioca al calcio ma vede giocare gli avversari e il Barbera diviene terra di conquista per chiunque. Il primo punto in casa viene guadagnato solo a dicembre contro un Pescara davvero modesto ma tuttavia ben più organizzato di quel Palermo. Dopo la parentesi De Zerbi viene convinto a tornare laddove era stato un idolo da giocatore, l’ex capitano e leader assoluto Eugenio Corini ma il Genio non compie una scelta felice. Anche sotto la sua guida la squadra, di una modestia assoluta, non decolla ma inizia a giocare un calcio più aggressivo e propositivo. Sotto la guida di Corini il Palermo peggiora il record di sconfitte consecutive nel campionato di serie A portandolo a ben 9 incontri. Corini regge per 7 gare ma poi preferisce andar via perché ravvisa l’impossibilità a lavorare in un contesto ben diverso da quello ch’egli stesso aveva lasciato alcuni anni prima. Il dopo Corini si chiama Diego Lopez, ex bandiera del Cagliari ma anche la guida dell’uruguagio si rivela un fallimento. La farsa della panchina rosanero continua e dopo Lopez viene chiamato Diego Bortoluzzi, ex secondo storico di Francesco Guidolin. Bortoluzzi non fa malaccio e tra tutti i tecnici visti nel corso di quella maledetta stagione è quello che ottiene l’andamento migliore: su 8 partite colleziona 3 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. Ci si aspetta una sua riconferma di stima per la stagione successiva in B ma nell’illogica delle cose zampariniane non verrà riconfermato. A febbraio, intanto, si apre la “querelle” per la cessione della società. Zamparini rivela una trattativa molto ben avviata con l’italo-americano Paul Baccaglini al quale, poco dopo, passerà la presidenza (onoraria) della società in attesa della definitiva cessione che viene preannunciata per il mese di aprile. Mese dopo mese, però, verrà posticipata la scadenza della cessione fino al paventato fallimento della trattativa che riconsegna il Palermo calcio nelle mani di Zamparini. L’ennesima commedia viene, quindi, portata a termine. Va in porto il tentativo scientifico del diabolico friulano di alleggerire le tensioni, legate ad una retrocessione grottesca, dalle proprie spalle. Il Palermo chiude al penultimo posto un campionato davvero molto modesto. Sarebbe bastato ben poco per poter salvare la categoria ma l’immobilismo della società ha fatto si che risultasse difficile affermarsi anche contro gli avversari più deboli. La formazione che abbiamo scelto non è casuale bensì una delle poche schierate nel corso della stagione in maglia nera, la terza maglia: frutto di un’accurata nostra scelta per identificare al meglio il colore più adatto alla morte sportiva di un progetto che non doveva finire così. Nella foto qui sotto si riconoscono in alto: Morganella, Gonzalez, Sunjic, Goldaniga, Posavec, Rispoli. In basso: Sallai, Nestorovski, Gazzi, Lo Faso, Jajalo.

Ivan Trigona


mercoledì 4 ottobre 2017

I MIEI PALERMO: 2015/16



Il Palermo 2015/16 nasce all’insegna dell’austerity. Durante il mercato estivo Zamparini promette numerosi colpi che non realizzerà mai. Il DS è Manuel Gerolin, in realtà uno “yesman” del Presidente dal quale riceve diktat ben precisi nell’ottica del risparmio sopra ad ogni altro interesse. Come allenatore viene riconfermato per il terzo anno di seguito Beppe Iachini al quale viene promessa una squadra di categoria che non verrà mai realizzata di fatto. Alle cessioni dei pezzi pregiati, Dybala e Belotti su tutti, non vengono posti un rimedi dello stesso livello qualitativo e così vengono ingaggiati l’anziano Alberto Gilardino e, proprio all’ultimo giorno di mercato, il giovanissimo Uros Durdevic, declamato come “il prossimo Dybala”. Beppe Iachini ci resta male ma preferisce mantenere il proprio basso profilo e malgrado tutto riesce a far giochicchiare una squadra che definire tale è proprio un eufemismo in quanto incompleta, inadeguata e mal concepita. Iachini resiste ben 12 giornate in sella al destriero zoppo rosanero e, dopo una partenza sprint tutto sommato alquanto fortunosa, si imbatte in un ciclo tremendo di 4 sconfitte consecutive. Dopo la vittoria a Bologna, il Palermo si rende protagonista di altre prestazioni discutibili culminate con la devastante sconfitta casalinga subita dall’Empoli alla quale, tuttavia, la settimana successiva si riesce a porre rimedio vincendo contro il Chievo sempre tra le mura amiche, pur soffrendo maledettamente. La vittoria contro i clivensi sembra aver definitivamente sancito la leadership di Iachini in seno alla propria squadra ma, proprio quando si percepisce la possibilità di ripartire, il tecnico ascolano viene inaspettatamente sacrificato per far posto ad un cavallo di ritorno: Davide Ballardini da Ravenna. Il mister romagnolo non dura più di 7 partite e viene esonerato a seguito del rapporto conflittuale con i “senatori” della squadra rosa, in particolare con il portiere Sorrentino. Questi, accusato da Ballardini di essere un uomo di Iachini e ormai quasi fuori rosa, viene schierato a sorpresa contro il Verona ed al Bentegodi sfodera una prestazione da 10 in pagella conducendo i suoi alla vittoria esterna. A fine gara il capitano del Palermo attacca pesantemente il tecnico raccontando di un suo assoluto silenzio proprio alla vigilia di una partita decisiva ai fini della salvezza, una gara poi vinta, secondo Sorrentino, “…preparando da soli una partita che valeva 6 punti”. Zamparini, dal canto suo, si schiera con il gruppo e dopo aver ottenuto il “NO” al proprio ritorno da parte di Iachini affida la squadra al “titolatissimo” Fabio Viviani. E dopo Viviani a Giovanni Bosi, e poi a Giovanni Tedesco per terminare con Walter Novellino ed il successivo ritorno del riciclato Ballardini. Il Palermo finisce sulla carta stampata di mezzo mondo come la squadra che ha cambiato più allenatori di ogni altra al mondo: ben 6 con 7 cambi di panchina in un solo campionato… Una mortificazione eccessiva per il popolo sportivo palermitano. Ma torniamo per un attimo indietro… Al giro di boa del campionato i siciliani sono ampiamente al sicuro mantenendo un vantaggio sul Frosinone, terzultimo, di ben 6 lunghezze ma nel girone di ritorno la squadra, di suo già molto modesta, paga i continui sussulti tecnici e societari ed inizia a scendere in classifica fino a venire risucchiata in piena lotta per non retrocedere. Ma l’ultimo passaggio di consegne diventa positivamente decisivo. Alla 33° giornata il tecnico ravennate riprende il proprio posto in panchina perdendo per 4-0 a Torino contro la Juve pur giocando una partita tosta fino al 71° minuto ma è dalla successiva che il Palermo ricostruisce la propria salvezza. Ballardini torna indietro sui propri passi, firma un armistizio con “i vecchi” ed affida la squadra proprio alla loro esperienza ed al loro carattere, forse contro ogni direttiva presidenziale. Questi condurranno la squadra  rosanero verso una salvezza che giungerà all’ultima giornata con una roboante e festosissima vittoria casalinga contro un Verona già retrocesso ma mai domo. La salvezza ottenuta in extremis rappresenta evidentemente un enorme smacco per il Presidente Zamparini che se la lega al dito e nel corso della campagna acquisti seguente farà fuori, uno dopo l’altro, tutti i protagonisti della precedente salvezza: Sorrentino tornerà al Chievo, Maresca andrà proprio al Verona, Gilardino (che avrebbe tanto voluto chiudere la carriera a Palermo) verrà ceduto all’Empoli, Vazquez al Siviglia, in Spagna, e il tecnico Ballardini, deluso da una nuova e ottusa campagna acquisti fallimentare, si dimetterà alla seconda giornata pur con un ottimo pareggio ottenuto a San Siro contro i nerazzurri dell’Inter. Siamo quasi al limite della sopportazione per il tifo palermitano che non può passar sopra a tali affronti che, comunque, nulla saranno rispetto a quelli subìti nella successiva stagione di cui vi racconteremo, però, domani. Nella foto qui sotto si riconoscono in alto: Struna, Andelkovic, Pezzella, Gilardino, Jajalo e Alastra. In basso: Gonzalez, Morganella, Brugman, Vazquez e Hiljemark.

Ivan Trigona


martedì 3 ottobre 2017

I MIEI PALERMO: 2014/15



La stagione 2014/15 è quella del ritorno nella massima serie. Viene riconfermato alla guida del Palermo il tecnico della promozione, mister "cappellino"… all’epoca Beppe Iachini. Il tecnico ascolano gode di smisurato affetto da parte della tifoseria ma continua a portarsi dietro la perenne etichetta di "tecnico di serie B". È per questo che egli stesso, per primo, vuol sfatare questo luogo comune e dimostrare che la serie A può essere anche la sua categoria. Il Palermo non sfigura per niente. Iachini riesce a ottenere dalla sua squadra un gioco tutto sommato gradevole ed efficace tirando fuori il meglio dai propri calciatori. I rosa riescono ad ottenere anche diversi risultati di prestigio nonché a battere il record di risultati utili consecutivi che apparteneva al Palermo 2009/10 (7 partite senza sconfitte) attestandolo a 9 incontri senza mai perdere. Sulle ali delle magie dei 2 argentini Dybala e Vazquez i Rosanero incantano ovunque. Ma non è soltanto l'anno del "Mudo" e d'u "picciriddu"... Sorrentino è una sicurezza assoluta, Gonzalez è praticamente perfetto per tutto il campionato, Morganella e Lazaar sulle due fasce vanno che è una bellezza... Barreto, Jajalo e Chochev (si, proprio loro anche se oggi sembra assurdo scriverlo) alternano qualità e quantità... Rigoni è un punto di riferimento sia a centrocampo che in avanti riuscendo a siglare ben 9 reti e stabilendo anche il proprio record di marcature in una sola stagione... In avanti la stella Belotti non riesce a brillare come ci si auspicava (per questo verrà colpevolizzato Iachini indicato da molti giornalisti come il colpevole della mancata esplosione del bergamasco) ma ci si accorge di un altro giovane di splendide speranze: Robin Quaison. Insomma: il Palermo, che concluderà quel campionato all'undicesimo posto, sembra un progetto pronto alla consacrazione, con numerose certezze e ottimi margini di crescita, ma in casa Zamparini non bisogna mai dar nulla per scontato!! Nella foto qui, di sotto, riconosciamo da sinistra: Vazquez, Rigoni, Quaison, Vitiello, Jajalo, Sorrentino, Gonzalez, Andelkovic, Della Rocca, Lazaar e Dybala.

Ivan Trigona