giovedì 12 ottobre 2017

CAPITANI ROSANERO: FAUSTO SILIPO

Terminata la prima rubrica "I miei Palermo" e felice dei positivi riscontri, parte oggi un nuovo percorso che ho pensato di battezzare "Capitan Rosanero". Forse non mi sono sforzato troppo per trovare un titolo più "ad effetto" ma è stato il primo che mi è venuto in mente per darvi l'idea del percorso che faremo: il racconto dei capitani dei "miei Palermo": sempre quelli... solo quelli di cui posso parlare, dal 1980 al maggio del 2017. Partiremo con Fausto Silipo, il primo dei "Capitani Rosanero" ma anche uno tra quelli più rappresentativi, uno dei più carismatici, un uomo vero prima ancora che un leader in campo. Silipo è nato a Catanzaro il 13 febbraio del 1949. Il suo "score" al termine della carriera da calciatore parla di 65 presenze in serie A, 267 con 15 gol in B, 20 in C1 e 11 con 2 gol in D. A Palermo arriva a 29 anni, nell'estate del 1978, dopo un campionato nella massima serie al Genoa e dopo ben 10 stagioni nella squadra della sua città tra la serie B e la serie A. Rimarrà a Palermo fino al 1982, collezionando 108 presenze e 13 gol. Dopo Palermo solo altri 2 anni di carriera (a Cosenza in C1 e poi a Castrovillari in serie D) per poi smettere nel 1984. Terzino destro che a Palermo venne trasformato in "libero", ottima propensione agli sganciamenti sui calci piazzati, Fausto Silipo si segnalò per il ruolo di guida in campo e fuori per i compagni, status che gli valse proprio la fascia di Capitano per meriti acquisiti. Il primo ricordo che ho di lui risale ad un Palermo-Bari rocambolesco, un 3-3 alla Favorita, il 13 settembre del 1981 che, per come si delineò, (doppio vantaggio dei Rosa che poi subirono la rimonta dei baresi fino al loro vantaggio per 2-3 e pareggio solo allo scadere) provocò un putiferio sugli spalti da parte di un pubblico rosanero stranamente insofferente tanto che il direttore di gara dovette sospendere la partita per un'invasione di campo e la polizia fu costretta a lanciare sugli spalti i lacrimogeni per riuscire a calmare i tifosi. Avevo solo 8 anni ma l'unica immagine che ricordo di quella partita che vidi in differita su Telesicilia il lunedì sera insieme a mio padre, fu quella di un uomo solo, il Capitano, Silipo per l'appunto, capace di farsi aprire uno dei varchi agli spalti ed andare a parlare direttamente coi tifosi e provare a calmarli rischiando la propria incolumità. Ricordo che fu strattonato ma non ebbe paura e di lì a poco la partita poté riprendere. Gli chiedo come ricorda la propria esperienza qui a Palermo: <<Eccezionale... Forse è pure poco!>> mi risponde lui. Poi torno a "scavare" sul periodo di Silipo in maglia Rosa. Mi incuriosiscono i suoi ricordi, quelli belli ma anche quelli negativi: <<La gioia più grande fu quella di aver conosciuto Renzo Barbera ed avere avuto la soddisfazione di ricevere diverse sue visite in albergo tutte le volte che poi tornai, da allenatore, a Palermo. Il mio ruolo di capitano, mi fu predetto proprio dal Presidente Barbera che me lo scrisse su uno dei tanti telegrammi che amava mandarmi. Si, ho detto proprio “telegrammi”! Ogni volta che voleva farmi i complimenti lui amava parlare così, come fanno i signori: lui lo era! Il ricordo più brutto è legato, invece, alla sconfitta nella finale di Coppa Italia a Napoli. Ritornai da solo a Palermo dopo 2 giorni di viaggio. Nessuno sapeva dove mi fossi cacciato. Scendevo dal treno ad ogni fermata!>>. Chiedo a Fausto di raccontarmi un aneddoto della lunga parentesi palermitana rimastogli impresso: <<Un giorno mi trovai sotto casa, in via Belgio n°2, un giovane che poteva avere 16 o 17 anni. Mi chiese un autografo, quasi balbettava dall'emozione. Era delicatissimo, i suoi occhi molto tristi. Lo feci salire sopra, a casa: ero solo. Capii che aveva fame. Si lasciò andare in un pianto dirotto. Aveva perso da poco il suo papà. Non voleva andare più a scuola, da un paio di giorni aveva abbandonato la famiglia non volendo gravare sulla sua situazione economica. Io cercai di fargli capire che non era quella la soluzione migliore. A scuola bisognava continuare ad andare ed essendo il più grande di quattro fratelli doveva essere lui a sostituire il suo povero papà. Poiché era abbastanza alto lo vestii, gli diedi dei soldi da portare a sua madre e lo invitai a presentarsi il giorno dopo alla Favorita. Feci fare una colletta ai compagni e la consegnammo a Francesco (era questo il suo nome). Non lo vidi più. Passarono degli anni. Allenavo a Vasto e alla fine di un allenamento si presentò un giovane, distinto, signore. Era lui, Francesco. Mi abbracciò. Era diventato direttore di un'azienda. Mi raccontò la sua storia. Grande fu la mia soddisfazione ma anche l'emozione e l'orgoglio di aver partecipato alla sua bella favola>>. Silipo oggi è diventato selezionatore delle Under 16 e 17 della Lega Nazionale Dilettanti: è tornato a lavorare con i giovani nella speranza di poterne lanciare sempre di nuovi. Chiudiamo questa bella chiacchierata a distanza con un augurio ed un consiglio ai tifosi di PALERMO IN ROSA & NERO: <<L'augurio più sincero è che possiate tornare presto in Serie A, categoria che meritate e che vi compete. Ai tifosi palermitani, quelli speciali, non bisogna dare consigli: bisogna saperli ascoltare! Perché parlano con il cuore!!>>. E detto da un grande come Fausto Silipo ci possiamo credere, no?

Ivan Trigona.


Nessun commento:

Posta un commento